Piattaforma Digitale Nazionale Dati
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) abilita l'interoperabilità dei sistemi informativi degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici.
Pubblicato da Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Gestito da PagoPA S.p.A.
Contatto tecnico Open Source Program Office
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Facilita l'integrazione di servizi via API
Permette lo scambio di informazioni tra enti
Facilita le operazioni di compliance grazie ad interfacce standard
Dipartimento per la Trasformazione Digitale - Presidenza del Consiglio dei Ministri
PagoPA S.p.A.
Informazioni di dettaglio
Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Ultimo rilascio 2022-10-01
Tipo di manutenzione internal
Stato publiccode.yml
Licenza EUPL-1.2
Piattaforme
web
Conformità GDPR Linee Guida Design Misure Minime Sicurezza Modello Interoperabilità
Lista dipendenze Nessuna
Lingue supportate
Italiano
Inglese
Documentazione API Piattaforma Digitale Nazionale Dati API
Descrizione estesa
Vision del progetto
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) abilita l’interoperabilità dei sistemi informativi degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici, rendendo concreto il principio “once-only”. Gli aderenti alla piattaforma potranno comunicare tra loro in modo semplice, veloce e sicuro, senza dover più chiedere ai cittadini informazioni già in possesso di altri enti.
Vantaggi
Per i Cittadini
Cittadini e imprese non dovranno più fornire le informazioni che gli enti già possiedono, ogni volta che avranno necessità di accedere a un servizio. Questo avrà l’effetto principale di semplificare e velocizzare i tempi di fruizione dei servizi pubblici, garantendo la sicurezza dei dati degli interessati.
Per il Paese
Grazie alla standardizzazione dei processi, la Piattaforma permette agli enti di scambiare informazioni in maniera sicura e immediata e ne favorisce il riutilizzo da parte di tutti gli attori coinvolti. Questo abilita una collaborazione virtuosa e qualificata tra i diversi enti e istituzioni consentendo loro di erogare servizi pubblici in modo più veloce ed efficiente.
Informazioni aggiuntive
Il prodotto nella sua interezza è licenziato con una licenza EUPL, versione 1.2. Nota bene: il progetto software è organizzato con una struttura a monorepo. Pertanto, esplorando il repository è possibile esplorare i singoli “package”, ognuno contenente le informazioni di licensing e autorship dedicate.