SIMEL2 e SIMEL2EVO

ERP COMUNALE

Sistema Informativo Multicanale Enti Locali 2 è una soluzione per l'erogazione di servizi comunali, integrata in logica ERP in una banca dati unica

Funzionalità del software

SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI

TRIBUTI ED ENTRATE

FINANZIARIA E CONTABILITA'

PROTOCOLLO

GESTIONE DOCUMENTALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GESTIONE DEI WORKFLOW

DETERMINE E DELIBERE

ORDINANZE

SUAP E SUE

GOVERNANCE

APPALTI - E-PROCUREMENT

SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

SERVIZI DEL PERSONALE

SERVIZI AL CITTADINO

Comune di Salerno

Comune di Monopoli (BA)

Comune di Trani

Comune di Messina

Comune di Sesto San Giovanni (MI)

Comune di Bagheria (PA)

Comune di Sesto Fiorentino (FI)

Azienda Territoriale Edilizia Residenziale Matera (MT)

Centrale Unica di Committenza Medio Agri-Sauro (PZ)

Centrale Unica di Committenza dell’Associazione consortile Collina materana (MT)

Centrale Unica di Committenza del Pollino Lucano (PZ)

Centrale Unica di Committenza Formia - Gaeta - Minturno (LT)

Stazione Unica Appaltante dell’Unione Lucana del Lagonegrese (PZ)

Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA)

Comune di Porcia (PN)

Ente Società Energetica Lucana S.p.A. (PZ)

Comune di Trieste

Informazioni di dettaglio

SIMEL2 e SIMEL2EVO

ERP COMUNALE

Ultimo rilascio 2021-03-08

Tipo di manutenzione contract

Stato publiccode.yml

Contratto con MAGGIOLI SPA fino al 2028-04-04

Descrizione estesa

Descrizione estesa – SIMEL2 e SIMEL2 EVO Il Sistema Informativo Multicanale Enti Locali 2 è una soluzione per l’erogazione di servizi comunali, integrata in logica ERP in una banca dati unica, di cui il Comune di Salerno detiene la titolarità del sistema e il diritto di sfruttamento industriale del medesimo. Attraverso l’implementazione di servizi Web-based consente ai cittadini l’accesso ad una modalità innovativa di interazione con l’Ente (portale) e, ai settori comunali, la gestione efficace ed efficiente dei procedimenti di competenza (servizi di back-office) in una logica cooperativa di acquisizione e gestione della conoscenza (Banca Dati Unica) erogata e accessibile dalla Intranet comunale. Tutti i servizi applicativi di back-end interagiscono attraverso la banca dati unificata (BDU) che realizza una strutturazione univoca dei soggetti che interagiscono con l’amministrazione, delle unità immobiliari oggetto delle transazioni e dei procedimenti attivati. Tale caratteristica rappresenta l’elemento fondamentale per l’erogazione di qualificati e significativi servizi on line al cittadino e per garantire la semplificazione dei procedimenti amministrativi. La struttura di SIMEL2 consente la totale soddisfazione delle esigenze organizzative delle PA. La soluzione progettuale è strutturata secondo moduli funzionali dedicati ad ogni ufficio dell’amministrazione, i quali integrati dai motori di workflow consentono di organizzare un’omogenea ed equilibrata gestione dell’intero patrimonio informativo dell’amministrazione locale. Un’unica base dati anagrafica (soggetti fisici e giuridici), il repository documentale, gli strumenti bonifica, di navigabilità, ricerca e reportistica garantiscono l’uniformità e l’ergonomia di tutta la suite, offrendone la massima adattabilità e le più elevate prestazioni. Tramite le strutture di base Organigramma e profilazione utenti è possibile gestire l’organizzazione di tutti i soggetti che hanno a che fare con l’ente, sia da un punto di vista amministrativo che politico. Il workflow di SIMEL2 è il cuore pulsante dell’intera soluzione, integrato con il protocollo, il sistema di gestione documentale e la gestione elettronica delle pratiche amministrative, consente di controllare e gestire il flusso dei processi amministrativi e decisionali automatizzando il passaggio di competenze tra i vari uffici coinvolti nell’iter amministrativo di un procedimento. Tale sistema, associato ad una preventiva analisi di razionalizzazione ed ottimizzazione delle attività, risponde alla primaria esigenza di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, distribuendo in maniera tempestiva ed automatica i compiti affidati alle strutture organizzative presenti nell’Ente. L’ERP si compone di più moduli applicativi, tra i quali:Servizi Demografici ed Elettorali, Protocollo, Gestione Documentale e Posta Certificata, Gestione Pratiche (SUAP, SUE, …), Tributi ed Entrate, Contabilità Finanziaria e Patrimonio, Personale e Rilevazione Presenze, Atti Amministrativi, Gare e Appalti, Servizi on Line. SIMEL2 EVO – La naturale evoluzione di SIMEL2 L’evoluzione di SIMEL2 denominata SIMEL2 EVO nasce due anni prima dell’introduzione delle novità richiamate dall’art 35 del D.L.76/2020 e dagli obiettivi previsti dal Piano triennale per l’Informatica di AgID, che prevede la migrazione dei CED delle Pubbliche Amministrazione verso ambienti Cloud Saas. Le novità introdotte hanno coinvolto i servizi comunali, in particolare le applicazioni gestionali utilizzate dai Comuni per l’erogazione di tali servizi, con l’obiettivo di un contestuale incremento del livello di efficienza e di economicità.

SIMEL2 EVO è la naturale evoluzione di SIMEL2, frutto di un percorso di rivisitazione della logica applicativa della piattaforma SIMEL2, in linea con quanto previsto per le Pubbliche Amministrazioni sia nel Piano Triennale dell’Informatica che nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e ne favorisce pertanto la migrazione al Cloud. Le scelte tecnologiche e applicative che hanno ispirato SIMEL2 EVO favoriscono: - l’erogazione di servizi digitali on line su dispositivi mobili, anche attraverso la semplificazione e reingegnerizzazione dei processi; - l’adozione del paradigma cloud, nel rispetto delle caratteristiche fissate da ACN per la fornitura di Software as a Service destinati alle Pubbliche Amministrazioni; - l’implementazione del principio once only attraverso la progettazione e realizzazione di un sistema di API finalizzato all’automazione e interazione tra sistemi, sia a livello di informativo, sia a livello di processi gestionali; - l’adozione di un sistema di identità digitale conforme alla normativa; - la progettazione di nuovi servizi in logica digitale focalizzati sulla user experience e sull’automazione dei processi anche attraverso l’integrazione di componenti intelligenti basati su AI quali chatbot per l’interazione in linguaggio naturale e sistemi di classificazione e ricerca documentale, nel rispetto del obblighi previsti dal Regolamento UE 2024/1689 del 13 giugno 2024 (AI Act); - la protezione dei dati personali garantendo, al contempo, la disponibilità di informazioni strutturate e facilmente reperibili ai soggetti abilitati; - la forte riduzione del rischio di lock-in nei propri servizi, attraverso l’utilizzo di software a codice aperto e rendendo disponibile il codice sorgente applicativo, promuovendo così i principi dell’amministrazione aperta e di portabilità dei dati della Pubblica Amministrazione. SIMEL2 EVO infine garantisce il massimo livello di armonizzazione con le Piattaforme Nazionali e in particolare: - pagoPA, la piattaforma che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione; - app IO, l’app mobile che mette a disposizione di enti e cittadini un unico canale da cui fruire di tutti i servizi pubblici digitali; - SEND, la piattaforma “Servizio Notifiche Digitali” (anche noto come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all’art. 26 del decreto-legge 76/2020 s.m.i.) che garantisce l’invio e la ricezione delle notifiche a valore legale, permettendo di riceverle, di scaricare i documenti notificati e di pagare eventuali spese direttamente online; - SPID, il sistema di identità digitale SPID, che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale; - CIE e app CIEId, il sistema di identità digitale che consente la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, ai sensi del CAD, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale; - PerlaPA, Rilevazione permessi ex L.104/92, la banca dati che contiene i dati relativi ai dipendenti pubblici che fruiscono dei permessi (fino a tre giorni/mese) per l’assistenza a persone disabili o per sé stessi (se disabili) secondo quanto previsto dall’art. 33 (commi 2 e 3) della legge n. 104 del 1992, sulla base di quanto disposto dall’art. 24 della legge n. 183 del 2010 - PDND, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (Art. 50 ter) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gestita dalla società PagoPA, finalizzata a consentire l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici. - IPA, Indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi, una banca dati di libera consultazione in cui trovare i riferimenti per comunicare con le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Pubblici Servizi - INIPEC, l’Indice Nazionale degli Indirizzi di PEC (Posta Elettronica Certificata) istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico per raccogliere tutti gli indirizzi di PEC delle Imprese e dei Professionisti presenti sul territorio italiano; - INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali che consente a tutti i cittadini maggiorenni e a tutti i professionisti che svolgono una professione non organizzata in ordini, albi o collegi ai sensi della legge n. 4/2013 e gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione nell’INIPEC di eleggere un proprio domicilio digitale; - ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini.

Il Comune di Salerno attualmente rilascia due versioni di Simel2, Versione java rilasciata nel 2023 - SIMEL2 Versione EVO rilasciata nel 2025 - Simel2_EVO raggiungibili al link CODICE SORGENTE e selezionando dal menù a tendina la versione desiderata.