Sito web Regioni e Province autonome - versione Provincia autonoma di Trento 1.0.0


Variant of

Il modello di sito web Opencity per Regioni e Province autonome applicato alla Provincia autonoma di Trento

Development status: stable

Software functionality

Interfacce utente basate sul kit Designers italia con aggiornamenti costanti

Raccolta dei feedback degli utenti sulla chiarezza informativa delle pagine del sito

Gestione collaborativa dei contenuti (bozze, workflow di pubblicazione, versioning)

Interfacce redattore per la modifica rapida di contenuti (menù di navigazione per sezioni)

Interfacce per la creazione rapida di contenuti (visualizzazione dei soli campi obbligatori)

Pubblicazione automatica in amministrazione trasparente senza doppio inserimento dei contenuti

Sistema avanzato di creazione di relazioni tra contenuti senza inserire le informazioni più volte

Sistema avanzato di editing e rappresentazione di dataset (tabella, calendario e mappa)

Sistema veloce di classificazione dei contenuti basata su standard italiani ed europei

Supporto multilingue

Traduzione automatica multilingua con connettore DeepL

Utilizzabile in modalità SaaS (soluzione qualificata ACN: https://www.acn.gov.it/portale/w/sa-3874 )

API in pubblicazione per qualsiasi contenuto

API in consultazione e scrittura (es.: pubblicazione su siti terzi degli eventi)

Motore di ricerca che sfrutta la strutturazione dei contenuti per restituire risultati pertinenti

Funzionalità di ricerca avanzata con filtri e ordinamento dei dati

Generazione automatica di dataset (metadati DCAT-AP_IT) aggiornati in tempo reale (REST API)

Possibilità di integrazione con PDND (erogatore dati)

Gestione di informazioni geografiche con Nominatim (geocoder) e OpenStreetMap (rappresentazione)

Integrazione rapida con OpenCity Italia - Stanza del Cittadino

Provincia autonoma di Trento

INTENDED AUDIENCE
  • local-authorities
  • government
  • detailed information

    Sito web Regioni e Province autonome - versione Provincia autonoma di Trento 1.0.0

    Last release 2025-07-15 (1.0.0)

    Type of maintenance community

    Stato publiccode.yml

    Technical contact

    Gabriele Francescotto +390461917437

    Supported languages Italian
    English
    German
    French
    Portuguese
    Spanish

    Extended description

    È un modello di sito web avanzato per le Regioni e le Province autonome italiane, che garantisce un’esperienza utente completamente basata su linee guida, prototipi, architettura dell’informazione previsti dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale. Il modello è stato sviluppato utilizzando il Design System .italia e utilizza alcuni componenti Bootstrap Italia per il miglioramento dell’esperienza d’uso e dell’accessibilità

    La progettazione dell’architettura informativa è stata basata sul Modello Comuni del Dipartimento della Trasformazione Digitale, con cui condivide diverse interfacce e funzioni.

    Le principali novità rispetto all’architettura del modello Comuni sono:

    • l’ampliamento della sezione “Amministrazione”, introducendo in particolare sotto-sezioni dedicate alla storia dell’ente, ai bandi di concorso, ai documenti di programmazione e ai progetti;
    • la sostituzione della sezione “Vivere il Comune” con la sezione “Dati e statistiche, progettata per accedere ai dati pubblicati attraverso cataloghi di dati aperti, portali web e la classe “Dataset”;
    • l’introduzione della classe di contenuto “Concorso pubblico, progettata per migliorare l’accesso alle informazioni dei bandi di reclutamento del personale, monitorare lo stato delle procedure e consultare i documenti pubblicati;
    • l’introduzione della classe “Progetto pubblico, finalizzata alla comunicazione dei progetti dell’ente, evidenziando obiettivi e stato di avanzamento, tempistiche, attori coinvolti, fonti di finanziamento, notizie e documenti;
    • l’evoluzione della classe “Dataset”, compatibile con lo standard DCAT-AP-IT e con la possibilità di visualizzare i dati in formato tabellare, mappa, calendario e contatore, aggiornandoli direttamente da file CSV o Google fogli;
    • l’ampliamento della tassonomia degli “Argomenti per permettere di descrivere tutti gli ambiti di intervento dell’ente, utilizzando i termini presenti nel catalogo Eurovoc dell’Unione Europea.

    L’esperienza di navigazione dei contenuti (testi, immagini, mappe, calendari) è favorita:

    • dalla presenza di menu di navigazione per categorie e per argomenti;
    • da un motore di ricerca che restituisce risultati pertinenti sfruttando la forte organizzazione dei contenuti;
    • da un sistema di relazione tra contenuti di dettaglio che permette all’utente di approfondire le informazioni sulla base dei bisogni specifici.

    Ciascuna pagina di dettaglio è strutturata sulla base degli attributi del content type cui appartiene e ha un menu di navigazione che permette di muoversi rapidamente da una sezione all’altra della pagina.
    L’utente può dare un feedback sulla chiarezza informativa di ciascuna singola pagina del sito.

    La piattaforma si caratterizza per una serie di funzionalità che favoriscono il lavoro del redattore costruite su misura per i contenuti del sito di un Ente pubblico e per le esigenze degli uffici della pubblica amministrazione:

    • Classificazione dei contenuti e creazione di associazioni tra contenuti appartenenti a tipologie diverse (ad esempio uffici e servizi) tramite interfacce semplici immediate.
    • Una specifica informazione viene pubblicata una sola volta e tenuta aggiornata in un unico punto. Allo stesso modo, i contenuti pubblicati sul sito che rispondono a requisiti di trasparenza amministrativa sono presenti anche nella sezione amministrazione trasparente, senza necessità di doppio inserimento.
    • Per ciascun tipo di contenuto, una funzione specifica consente al redattore di visualizzare solo i dati obbligatori da inserire in modo da rendere più rapida la pubblicazione. L’indice permette di muoversi rapidamente tra le diverse sezioni del contenuto su cui sta lavorando rendendo più rapide le attività di modifica o aggiornamento di contenuti esistenti.
    • Gestione semplice di attività editoriali tipiche di un sito di un ente pubblico, come l’aggiornamento degli incarichi amministrativi e politici.
    • Funzionalità specifiche di pubblicazione dei dataset: il sistema permette non solo di pubblicare come dataset tutte i contenuti del sito, ma prevede strumenti di editing avanzato che permettono di attribuire un significato ai valori contenuti nel dataset e la conseguente rappresentazione delle informazioni in forma tabellare, di calendario o di mappa.

    La piattaforma segue un approccio basato sulla strutturazione delle informazioni con una classificazione dei contenuti secondo i vocabolari controllati previsti dal Catalogo nazionale dati, da Designers Italia e dagli standard europei.
    Tutti i contenuti del sito sono disponibili come dataset. La disponibilità di API in scrittura e lettura facilita l’integrazione di contenuti provenienti da fonti esterne (es: uffici e personale dell’ente) e la pubblicazione dei contenuti su altri siti (es. pubblicazione di luoghi ed eventi su altri siti dell’ente). La strutturazione dei contenuti, infine, favorisce processi e strumenti di migrazione dei contenuti dal vecchio al nuovo sito dell’ente orientati a garantire la qualità del dato.

    Attraverso due dashboard realizzate su Fogli Google è possibile monitorare:

    Inoltre le API permettono di creare ulteriori strumenti di monitoraggio sui contenuti.

    La piattaforma dispone di un sistema per la gestione multilingua che prevede, tramite l’integrazione con il connettore di DeepL e l’attivazione delle API dedicate, la traduzione automatica dei contenuti della piattaforma e la possibilità di revisionare e modificare manualmente la traduzione.

    La piattaforma consente infine di gestire permessi di accesso in modo analitico, dando la possibilità di limitare l’attività di un redattore alla modifica di specifiche sezioni. I workflow editoriali sono pensati per produrre contenuti in modo collaborativo, gestendo in modo rigoroso le diverse fasi dalla creazione al salvataggio in bozza fino alla pubblicazione, anche in modalità multilingua.

    Il sito web è pensato per consentire una integrazione semplice con OpenCity Italia - Stanza del Cittadino in modo da arricchire il sito con un’area personale utente, un sistema di prenotazione degli appuntamenti, di richiesta di assistenza e di segnalazione di un disservizio. Allo stesso modo, il sito web è facilmente integrabile con i servizi digitali di OpenCity Italia in modo da garantire un’esperienza utente fluida e coerente.

    Sito web Regioni e Province autonome nasce dall’esperienza di collaborazione tra Opencity LABS e Provincia Autonoma di Trento (PAT) per la creazione di un modello di interazione digitale tra cittadini e Regioni o Province autonome italiane.