GEMIP 1.7.0
Development status: stable
Software functionality
Gestione Preaccoglienza Cittadino
Gestione Operatori
detailed information
GEMIP 1.7.0
Last release 2025-11-30 (1.7.0)
Type of maintenance internal
Stato publiccode.yml
License EUPL-1.2
Platforms
web
Enabling platforms None
Compliance None
List of dependencies None
Extended description
Nell’ambito della programmazione e gestione delle misure a favore dell’autoimpiego e della creazione d’impresa/lavoro autonomo, nel corso del 2023 è stato realizzato il prodotto GEMIP (Gestione MIP) per permettere ai cittadini di prenotare un incontro di pre-accoglienza e orientamento.
Il servizio di pre-accoglienza costituisce una parte della soluzione complessiva più ampia a supporto dell’erogazione dei servizi per l’imprenditoria e si concretizza in un prodotto accessibile al cittadino tramite autenticazione attraverso SPID, CIE, TS-CNS.
La soluzione vede quali destinatari del servizio di registrazione dell’utenza e di gestione della pre-accoglienza sia i cittadini potenzialmente interessati al Programma MIP (Mettersi in proprio), che i soggetti coinvolti nella gestione in senso ampio di tale Programma, ovvero i funzionari pubblici e i soggetti con ruoli di gestione del Programma, ovvero - in primis - l’appaltatore dei servizi trasversali, nonché i soggetti attuatori.
Il servizio prevede una componente di front-end, (applicazione partecipa), rivolta ai cittadini per la gestione della pre-accoglienza ovvero quella fase volta a permettere ai cittadini interessati di prenotare un incontro introduttivo con gli operatori qualificati dei servizi trasversali che descriveranno al potenziale imprenditore le caratteristiche del Programma Mip e forniranno le informazioni preliminari. Il servizio di pre-accoglienza, infatti, secondo le regole definite dall’avviso di riferimento, costituisce la condizione obbligatoria per poter accedere al percorso MIP di Misura 1 con il soggetto attuatore.
Il cittadino potrà accedere tramite SPID, CIE, TS-CNS alla propria area riservata dalla quale, dopo l’incontro di pre-accoglienza, potrà scegliere il soggetto attuatore per avviare il percorso di Misura 1 e potrà compilare i questionari di gradimento del servizio nei diversi momenti di rilevazione previsti.
A seguito della prenotazione e dell’inserimento dei dati richiesti, il cittadino utente del sistema riceverà una mail automatica di conferma della prenotazione alla pre-accoglienza. Successivamente alla partecipazione alla pre-accoglienza, l’utente verrà abilitato ad effettuare la scelta dell’Ente Attuatore: in seguito a tale scelta, il soggetto attuatore potrà prendere in carico l’utente, registrando l’avvio, o meno, del percorso di Misura 1.
Il servizio di back-end, (applicazione operatori), consente agli operatori, in base al ruolo, di visualizzare l’elenco delle idee di impresa inserite con possibilità di accedere al dettaglio della scheda registrata, di visualizzare e gli incontri di pre-accoglienza disponibili, di visualizzare tutte le informazioni relative all’incontro (data, orari, sede, capienza massima della sala), di scegliere il nominativo dell’operatore che ha tenuto l’incontro di pre-accoglienza, di visualizzare l’elenco di tutti gli utenti che si sono prenotati per partecipare a quello specifico incontro di pre-accoglienza, di aggiornare lo stato relativo alla partecipazione del destinatario all’incontro, di inviare comunicazioni agli iscritti all’incontro etc.
Il soggetto attuatore potrà visualizzare gli utenti che hanno scelto di effettuare il percorso individuale con il solo soggetto attuatore loggato, visualizzare il dettaglio della proposta imprenditoriale, il questionario di gradimento compilato e indicare, al termine del primo incontro individuale, se è stata erogata la prima ora di accompagnamento e se è stato firmato il patto di servizio.