
Sportello Unico delle Autorizzazioni Ambientali 3.0
Sportello Unico Ambiente
Sportello Unico delle Autorizzazioni Ambientali
Pubblicato da Regione Puglia
Software mantenuto da Engineering II spa
Contatto tecnico Alessandro A. Zizzari
Vitalità:
60%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Multitenancy
Procedimenti Ambientali
Cruscotto Grafico
Abilitazioni
Firma Digitale
Protocollo
Pubblicazione
Regione Puglia
Informazioni di dettaglio
Sportello Unico delle Autorizzazioni Ambientali 3.0
Sportello Unico Ambiente
Ultimo rilascio 2022-08-01 (3.0)
Tipo di manutenzione contract
Contratto con Engineering II spa fino al 2022-10-11
Lista dipendenze
OSS
Alfresco Community Edition (Opzionale)
PostgresSQL
Redis (Opzionale)
WSO2 Identity Server (Opzionale)
https://oros-git.regione.puglia.it/regione-puglia/aet
https://oros-git.regione.puglia.it/api-puglia/docs/-/tree/master/FirmaRemota (Opzionale)
https://oros-git.regione.puglia.it/api-puglia/docs/-/tree/master/RegistroImprese (Opzionale)
https://oros-git.regione.puglia.it/api-puglia/docs/-/tree/master/Protocollo
Proprietaria
ESRI (Opzionale)
Lingue supportate
Italiano
Descrizione estesa
Il software consente la gestione dei procedimenti di Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali quali ad esempio VIA, VIncA, VAS e AIA ed in generale di procedimenti basati sulla 241/90 caratterizzati dalla localizzazione dell’intervento su sistemi GIS.
Si compone di 4 moduli:
-
Sportello del Cittadino dedicato ai cittadini, imprese private ed enti pubblici
-
Sportello delle Autorità Procedenti e Competenti
-
Modulo delle Osservazioni dedicato ai cittadini, imprese private ed enti pubblici
-
Componente di Pubblicazione dedicato ai cittadini
La componente consente di creare, modificare e gestire i procedimenti in maniera autonoma, attraverso uno strumento di configurazione che non richiede lo sviluppo software.
Il software è stato progettato e realizzato nell’ambito del progetto “Servizi digitali per l’Ambiente e il Territorio”, finanziato dalla Struttura Speciale Attuazione POR utilizzando i fondi del PO PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 - azione 11.1 Asse XI (OT11) “Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità”.