IUFFI 4.1.4
Monitoraggio organismi nocivi
Consente la gestione del monitoraggio fitosanitario per la lotta agli organismi nocivi
Pubblicato da Regione Piemonte
Contatto tecnico Michele Pianta'
Vitalità:
50%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
Inserimento e ricerca Missioni
Inserimento ricerca modifica ispezioni visive
Inserimento ricerca modifica campionamenti
Inserimento ricerca modifica trappolaggi
Generazione verbali missioni
Definizione piano attività di monitoraggio annuale
Ricerca delle posizioni GPS e delle foto
Inserimento shape file con posizioni predefinite
Gestione tabelle di sistema
Reportistica
Regione Piemonte
Informazioni di dettaglio
IUFFI 4.1.4
Monitoraggio organismi nocivi
Ultimo rilascio 2022-07-31 (4.1.4)
Tipo di manutenzione community
Lista dipendenze
OSS
Redhat JBOSS
Proprietaria
Oracle Database
Descrizione estesa
Il funzionario o ispettore tecnico che si e’ autenticato, tramite l’app e il back office puo’:
-
inserire con l’app nuove missioni georeferenziate, visualizzandole poi nel backoffice con la relativa composizione di ispezioni visive, campionamenti e trappolaggi
-
entrare nel dettaglio di ciascuna ispezione, campionamento o trappolaggio, ognuno ricercabile anche indipendentemente dalle missioni di appartenenza
-
definire il piano di attività delle missioni da compiere nell’anno per tipologia, con il riscontro di quante effettivamente già compiute
-
se amministratore modificare le tabelle di sistema riguardanti aree, specie vegetali, organismi nocivi e periodi di compatibilità tra gli stessi
-
consultare i risultati delle analisi dopo l’inserimento degli stessi da parte dei tecnici di laboratorio
-
generare la documentazione finale relativa ai verbali e alla rendicontazione finanziaria per Ministero e UE