
FreePBX 16
Soluzione open source per creare un centralino IP
Pubblicato da Sangoma Technologies
Contatto tecnico Sangoma Technologies
Vitalità:
93%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: stabile
Funzionalità del software
VoIP
SIP
XMPP
Informazioni di dettaglio
FreePBX 16
Ultimo rilascio 2021-10-31 (16)
Tipo di manutenzione community
Licenza GPL-3.0-only
Piattaforme
linux
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità Nessuna
Lista dipendenze Nessuna
Lingue supportate
Italiano
Inglese
Documentazione API FreePBX API
Descrizione estesa
FreePBX è un frontend di Asterisk che permette una configurazione e una gestione professionale di un centralino IP. Attraverso l’installazione di Asterisk e di telefoni voip, ma anche soltanto utilizzando software specializzati sui PC o configurando gli smartphone, è possibile fornire un accesso VoIP a un’azienda, con la possibilità di effettuare chiamate verso l’esterno, appoggiandosi ad hardware dedicato o a provider VoIP esterni.
FreePBX supporta la configurazione dei numeri di telefono, le conferenze, gli avvisi di chiamata, il trasferimento di chiamata, i messaggi vocali.
È inoltre possibile configurare sistemi di menu utilizzabili da telefono.
Tutte le attività vengono registrate in modo da poter effettuare conteggi e analisi del traffico.