OPAS (OPen Air System) 1
Portale RMQA
Sistema informatico per acquizione e gestione dei dati di qualità dell'aria
Pubblicato da ARPA VDA
Vitalità:
46%
L’indice di vitalità, così come previsto nelle linee guida sull’acquisizione e riuso di software per la PA, è calcolato prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:
- Code activity: il numero di commit e merge giornalieri;
- Release history: il numero di release giornaliere;
- User community: il numero di autori unici;
- Longevity: l’età del progetto.
I range di ogni misura possono essere trovati nel file vitality-ranges.yml.
Stato di sviluppo: obsoleto
Funzionalità del software
Qualità dell'aria
Stazioni di monitoraggio
Informazioni di dettaglio
OPAS (OPen Air System) 1
Portale RMQA
Ultimo rilascio 2017-08-01 (1)
Tipo di manutenzione none
Licenza GPL-3.0-or-later
Piattaforme
web
linux
windows
Piattaforme abilitanti Nessuna
Conformità Nessuna
Lista dipendenze Nessuna
Descrizione estesa
OPAS (OPen Air System) è un sistema informatico per l’acquisizione, l’elaborazione statistica e la trasmissione dei dati ed il controllo della strumentazione in stazioni automatiche per il rilevamento di dati meteorologici e atmosferici (es. stazioni multiple su di una stessa piattaforma Hardware o software dedicati per l’acquisizione di dati in formati diversi da quelli standard).
Il sistema permette di acquisire i dati dei sensori geografici dislocati in stazioni, gestire e visualizzare tali dati.
Il sistema è formato da tre parti:
1- Database: database PostgreSQL che memorizza i dati raccolti e gestisce le impostazioni del PortaleRMQA (utenti, configurazioni, ecc). Viene fornito un dump della struttura vuota, senza dati che permette di fare l’accesso al PortaleRMQA con utente “user” e password “1234”. Deve essere modificato il file “app.conf” per accedere al database in essere (creazione non parte del progetto).
2- LoggerNET: sistema di acquisizione scritto in Visual Basic.
3- PortaleRMQA: portale web basato su framework Mojolicious da cui si gestiscono le stazioni.