Menu

Developers Italia We develop public services, together

Follow us

Gestionale Passi Carrabili 1.0.0

Gestionale Passi Carrabili

Applicazione web-based per la gestione dei passi carrabili

Vitality:

46%

i

The vitality index, as explicited in the guidelines for the acquisition and reuse of software for Italian PA, is calculated according to the following four main categories:

  • Code activity: the daily number of commits and merges;
  • Release history: the daily number of releases;
  • User community: the number of unique authors;
  • Longevity: the age of the project.

The ranges of every measure can be found in the vitality-ranges.yml file.

Development status: stable


Software functionality

workflow

CATEGORIES
  • workflow management
  • detailed information

    Gestionale Passi Carrabili 1.0.0

    Gestionale Passi Carrabili

    Last release 2022-12-31 (1.0.0)

    Type of maintenance internal

    Extended description

    In coerenza con la programmazione nazionale/regionale in ambito di “Città e comunità intelligenti” e in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale dell’amministrazione comunale, l’applicazione “Gestionale Passi Carrabili” è una delle soluzioni prodotte nell’ambito del progetto “Città Connessa: Sistema Informativo per il controllo degli oggetti” (cod. progetto BA 1.1.1.d – CUP J91J17000130007) a valere su risorse di finanziamento PON METRO 2014-2020 – Asse 1 “Agenda Digitale”.

    L’applicazione “Gestionale Passi Carrabili” è un verticale per la gestione dei rilasci dei passi carrabili ed i processi secondari al rilascio che utilizza il civilario comunale, realizzato nell’ambito dello stesso progetto. Esso presenta una serie di funzionalità in grado di digitalizzare l’intero processo di concessione con l’aggiunta di servizi di supporto come ad esempio la ricerca delle istanze con diversi filtri ed un sistema di scadenziario.

    Il gestionale coopera con il servizio di protocollazione dell’Ente e con un’app mobile (il cui codice sorgente e documentazione sono qui disponibili) che, tra l’altro, è in grado di leggere sensori IoT (tag RFID passivi) per la verifica sul territorio dello stato delle concessioni. Inoltre, il gestionale è anche in grado di comunicare con il portale EGOV (per l’erogazione di servizi al cittadino) che consente di avviare nuove richieste di concessione nonché registrare pratiche ad istanza di parte su concessioni già rilasciate.

    back to contents