
PP&C- Piattaforma di Programmazione e Controllo (N.V.B.L.A.)
Piattaforma di P&C
Piattaforma a supporto dell'intero ciclo aziendale di programmazione, controllo e valutazione della performance aziendale ed individuale
Published by ATS Città Metropolitana di Milano
Vitality:
69%
The vitality index, as explicited in the guidelines for the acquisition and reuse of software for Italian PA, is calculated according to the following four main categories:
- Code activity: the daily number of commits and merges;
- Release history: the daily number of releases;
- User community: the number of unique authors;
- Longevity: the age of the project.
The ranges of every measure can be found in the vitality-ranges.yml file.
Development status: stable
Software functionality
Piattaforma a supporto dell'intero ciclo aziendale di programmazione, controllo e valutazione
Azienda Regionale Diritto allo Studio Universitario della Toscana
detailed information
PP&C- Piattaforma di Programmazione e Controllo (N.V.B.L.A.)
Piattaforma di P&C
Last release 2020-09-15
Type of maintenance internal
Technical contact
Technical contactLicense LGPL-3.0-or-later
Platforms
web
Enabling platforms None
Compliance GDPR Design Guidelines Security Guidelines Interoperability Model
List of dependencies None
Supported languages
Italian
Api documentation PP&C- Piattaforma di Programmazione e Controllo (N.V.B.L.A.) API
Extended description
La Piattaforma di Programmazione e Controllo, interamente informatizzata e
resa disponibile via web mediante accessi profilati a tutti gli utenti che
a vario titolo partecipano al processo di programmazione, rappresenta lo
strumento tecnico di comunicazione a disposizione della Direzione
Strategica e del personale per la gestione del processo di programmazione
e controllo. Sulla base del profilo dell’utente (ad es. Direzione,
Responsabile di CDR, Dirigente, Comparto, ecc.), vengono resi disponibili
i moduli abilitati ciascuno dei quali rappresenta uno strumento a supporto
delle singole fasi del processo di programmazione e controllo aziendale.
La predisposizione delle proposte di programmazione da parte dei Centri di
Responsabilità (CDR) segue un percorso logico guidato dalla struttura
della scheda di programmazione che propone le seguenti sezioni: -
Programmazione - Strategia - Obiettivi - Progetti - Programmazione e Controllo Costi e Ricavi - Investimenti
- Controllo
- Rendicontazione obiettivi
- Report di Contabilità analitica
- Cruscotto indicatori
- Valutazioni
- Valutazione della performance individuale