Sistema Informativo Lavoro dell'Emilia-Romagna
SIL-ER
Il SIL-ER è un sistema a supporto dei Centri per l'Impiego ed un portale di servizi on line dell’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna
Published by Agenzia Regionale per Il Lavoro
Technical contact Stefano Camozzi +390515273202
Vitality:
50%
The vitality index, as explicited in the guidelines for the acquisition and reuse of software for Italian PA, is calculated according to the following four main categories:
- Code activity: the daily number of commits and merges;
- Release history: the daily number of releases;
- User community: the number of unique authors;
- Longevity: the age of the project.
The ranges of every measure can be found in the vitality-ranges.yml file.
Development status: stable
Software functionality
Gestione anagrafica cittadino/azienda
Gestione amministrativa
Gestione Garanzia Giovani
Gestione Politiche Attive - SAP - Assegno di ricollocazione - Reddito di Cittadinanza
Gestione flusso Politiche Attive verso SIFER
Rilascio certificati
Incontro domanda/offerta
Gestione aste art. 16 L.56/87
Collocamento mirato
Gestione flussi COAP verso ANPAL
Garanzia giovani
Incrocio domanda offerta
Consulenza e messaggistica
Gestione progetto formativo
Vetrina azienda
Offerte di lavoro e gestione candidature
detailed information
Sistema Informativo Lavoro dell'Emilia-Romagna
SIL-ER
Last release 2020-12-31
Type of maintenance internal
List of dependencies None
Extended description
Il Sistema Informativo Lavoro dell’Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna è stato progettato e realizzato con l’obiettivo di attuare la riconversione del processo produttivo dei Servizi per l’Impiego, concepito e organizzato nel passato per produrre atti amministrativi, e oggi invece orientato all’erogazione di servizi ad alto contenuto professionale, integrati con le politiche attive del lavoro, attraverso la promozione e lo sviluppo di interventi di formazione e orientamento, di prevenzione della disoccupazione e di altri azioni mirate per le categorie più deboli e attraverso la riorganizzazione e qualificazione dei servizi per l’impiego decentrati.
Il sistema è stato concepito sulla base delle disposizioni normative ed è costantemente aggiornato e adeguato ai più recenti standard amministrativi (nazionali) e di servizio (regionali). Questo consente agli operatori dei Servizi per l’Impiego di operare su un sistema costantemente aggiornato e fortemente standardizzato che garantisce, anche in fase di monitoraggio, una lettura dei fenomeni del Mercato del lavoro unitaria a livello regionale. Dal punto di vista tecnico, inoltre, il sistema garantisce la coerenza con gli standard e l’interoperabilità con altri sistemi esterni coinvolti.
Il Sistema Informativo Lavoro dell’Emilia-Romagna è composto da diversi strumenti che supportano gli operatori nella gestione degli utenti (lavoratori e aziende). Tale gestione si sviluppa in diversi sottosistemi integrati che agiscono sul fronte amministrativo e di servizio. I due sistemi principali sono il SIL-ER e il Portale LavoroperTe.
Il SIL-ER ** (Sistema Informativo Lavoro dell’Emilia-Romagna) è uno strumento di supporto per operatori e operatrici dei Centri per l’Impiego** nella gestione amministrativa, nell’erogazione delle informazioni e delle politiche attive alle persone e nell’erogazione di servizi alle imprese del proprio territorio.
E’ un sistema modulare in cui si possono logicamente distinguere due componenti applicative strettamente integrate tra loro: la prima dedicata a gestire tutti gli eventi amministrativi, ovvero a presiedere all’applicazione della normativa nazionale e regionale ed alla sua gestione; la seconda componente si occupa della gestione dei servizi erogati dai Centri per l’impiego, quali i servizi di orientamento, di raccolta delle disponibilità e delle competenze dei lavoratori, di raccolta delle offerte di lavoro provenienti dalle aziende e dell’incrocio tra domanda e offerta, e in generale di attivazione di interventi di politica attiva. Viene utilizzato sia per le attività di front-office che per quelle di back-office. Gli automatismi e i controlli del sistema assicurano sicurezza e qualità dei dati, mentre una adeguata parametrizzazione garantisce la necessaria flessibilità verso le diverse possibili impostazioni organizzative dei servizi adottate dalle Province. Sono attivi inoltre scambi informativi con altri sistemi tra cui il sistema regionale della Formazione Professionale.